Per una vita senza limiti...

Per una vita senza limiti...

L'architettura di una casa talvolta può costituire un problema per le persone anziane o con difficoltà motorie. Oggi esistono molteplici soluzioni che permettono davvero a tutti di godersi il relax della sala da bagno senza alcuna difficoltà oggettiva e senza correre inutili rischi.

Tanti piccoli accorgimenti tecnici possono fare la differenza: partiamo ad esempio dallo spazio doccia. È importante assicurarne la facilità di accesso, ad esempio scegliendo soluzioni a filo pavimento ed ante comode da aprire e chiudere. E' necessario prevedere spazi sufficientemente ampi per poter raggiungere la doccia dall'entrata del bagno anche con una sedie a rotelle o con un deambulatore. La rubinetteria doccia ergonomica facilita gli azionamenti dell’acqua. È fondamentale assicurare l’accesso al rubinetto anche da una persona che è in posizione seduta. Inoltre è da prevenire il pericolo di scottature d’acqua calda, importantissimo per le persone anziane, con handicap fisici ma anche per i bambini che non sanno ancora gestire in sicurezza un miscelatore. In questi casi, un termostato garantisce una temperatura d’acqua stabile e sicura. Uno sgabello ribaltabile e dei maniglioni magari cromati completano una zona doccia sicura e comoda.

Per quanto riguarda invece il lavabo, questo dovrà essere ergonomico e raggiungibile anche da posizione seduta: la regolabilità nell’altezza ed il sifone piatto garantiscono l’accesso facile con una sedia a rotelle. Anche qui la rubinetteria sarà ergonomica. Lo specchio dovrà essere utilizzabile anche dalla posizione seduta.
Lo spazio del bagno più intimo è sicuramente la zona dei sanitari. Esistono molteplici vasi adattabili a delle necessità speciali con modelli regolabili in altezza o con funzione bidet integrata. Delle maniglie montate ai lati aiutano nell’utilizzo autonomo e sicuro. Anche il rotolo della carta igienica deve essere raggiungibile facilmente da posizione seduta. Assolutamente da evitare sono i tappetini da bagno, che rappresentano un rischio serio che spesso sfugge a chi non soffre di limitazioni cognitive o fisiche. E' importante scegliere delle piastrelle antiscivolo e aggiungere una luce notturna con rilevatore di movimento nella progettazione. Una fila d’illuminazione LED nascosta sotto il bordo della vasca o lungo il pavimento è un prezioso ausilio nelle ore notturne.

Eliminare le barriere architettoniche quindi non significa rinunciare ad un bagno bello, elegante e di design. 
Visitate i nostri showroom a Vergiate, Mergozzo e Domodossola! Le nostri consulenti vi presenteranno tante possibilità di creare un bagno bello e da godersi in totale autonomia!

LASCIATI ISPIRARE.

©2018 CAIELLI e FERRARI SRL | C.F./P.IVA 00215040122 | Cap. Soc. €46.800,00 i.v. | Sede legale Via Sempione n.42, 21029, Vergiate (Varese) | REA VARESE n° 82343 | caiellieferrari@pecmail.area336.it | Credits